Ti è mai capitato di dover allungare il braccio per leggere un messaggio sul cellulare, o di togliere gli occhiali per vedere da vicino? Questi segnali indicano spesso la comparsa della presbiopia, un cambiamento naturale della vista che solitamente si manifesta dopo i 40 anni.
Quando arriva questo momento, la domanda sorge spontanea: lenti progressive o monofocali? Comprendere la differenza è il primo passo per non rinunciare alla nitidezza e al comfort in tutte le attività quotidiane. In questo articolo, ti guideremo in una scelta consapevole.
Cosa sono le lenti monofocali?
Le lenti monofocali sono la soluzione tradizionale. Sono progettate per correggere un singolo difetto visivo alla volta, come miopia, ipermetropia o, appunto, la presbiopia.
- A cosa servono: se scegli lenti monofocali per la presbiopia, queste ti permetteranno di vedere bene da vicino (ad esempio per leggere o usare lo smartphone). Tuttavia, alzando lo sguardo, la vista da lontano risulterà sfocata.
- Ideali per: chi passa molto tempo in attività fisse da vicino e utilizza un secondo paio di occhiali dedicato alla visione da lontano. Sono una soluzione semplice ed economica, ma poco pratica se si ha bisogno di mettere a fuoco a diverse distanze.
Cosa sono le lenti progressive?
Le lenti progressive (o multifocali) sono l'evoluzione tecnologica delle lenti monofocali. Sono progettate per offrire una transizione fluida e senza interruzioni tra tutte le distanze di visione: da lontano, a intermedia (computer), fino a da vicino.
- A cosa servono: un'unica lente, senza linee di separazione visibili, che integra tutte le correzioni necessarie. Basta un piccolo movimento della testa o degli occhi per mettere a fuoco perfettamente ciò che si guarda, dal cartello stradale allo schermo dell'auto, fino al menù al ristorante.
- Ideali per: chi conduce una vita dinamica e ha bisogno di una visione nitida a tutte le distanze senza dover continuamente cambiare occhiale. Richiedono un breve periodo di adattamento, ma una volta superato, offrono una libertà visiva incomparabile.
Come scegliere la soluzione giusta per te
La scelta non è solo una questione di preferenza, ma soprattutto di stile di vita e comfort.
- Scegli le lenti monofocali se: passi molte ore concentrate nella lettura, utilizzi gli occhiali principalmente per attività da vicino e non ti disturba l'idea di avere più paia di occhiali da alternare.
- Scegli le lenti progressive se: la tua giornata è variegata e alterni continuamente la vista tra lontano, medio e vicino (guida, lavoro al computer, riunioni, hobby). Desideri la comodità di un unico paio di occhiali "tuttofare" senza compromessi.
La scelta definitiva? È una questione di consulenza
Ogni persona è unica, così come le sue esigenze visive. L'età, la professione, le abitudini e la fisiologia dei tuoi occhi sono fattori determinanti.
Presso Ottica Immagine, non ti lasciamo solo in questa decisione. Effettuiamo un'analisi visiva completa che va oltre il semplice controllo della vista, per capire come vivi e usi i tuoi occhi durante il giorno. Solo così possiamo consigliarti la soluzione più adatta a te, che sia una lente monofocale o una lente progressiva su misura, progettata per il tuo modo unico di vedere il mondo.
Non accontentarti di "vedere abbastanza bene". Vieni a trovarci per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione che ti restituirà un comfort visivo totale in ogni situazione.

